- News - Inaugurata la 56a edizione di Agriumbria - 28 marzo 2025 Umbriafiere
Agriumbria News
 
AGRIUMBRIA 2025. INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
Umbrafiere - Bastia Umbra 28 marzo 2025
Taglio del nastro per Agriumbria 2025. Umbriafiere, Bastia Umbra (Pg)
Fino a domenica 30 marzo all'Umbriafiere di Bastia: appuntamenti tecnici, mostre zootecniche,
gare di valutazione e 470 stand

AGRIUMBRIA 2025, INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
Ministro Lollobrigida, l'agricoltura al centro delle politiche del Governo.
No alle guerre commerciali, serve concretezza e sostegno a quelli che sono i primi ambientalisti del pianeta: gli agricoltori e gli allevatori che non abbandonano i territori.

Al taglio del nastro presenti tutti gli attori delle diverse filiere agroalimentari e zootecniche del Paese: le istituzioni nazionali e quelle regionali, le associazioni di categoria (Cia, Coldiretti e Confagricoltura), i costruttori e i rivenditori di macchine agricole (Federunacoma e Federacma) il sistema allevatoriale italiano, le imprese, enti di commercio, di ricerca e universitari.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste; Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria; Erigo Pecci, sindaco di Bastia Umbra; Stefano Ansideri, presidente Umbriafiere SpA.


E sono arrivati applausi convinti dalla platea di agricoltori, produttori di macchine agricole e allevatori per il discorso di Lollobrigida: “Ci sono posti dove un Ministro deve andare e posti dove vuole andare. Qui io voglio esserci. Perché qui sono rappresentati tutti i comparti e si riesce a capire bene il senso e l'importanza di questo, che lo ricordo, è il settore primario. Inoltre c'è un ente fiera che lavora in sinergia con le altre fiere di settore più importanti del Paese in un'ottica di sviluppo e non di concorrenza interna.
Il primo anno sono arrivato qui per annunciare quello che avrei voluto fare, oggi invece posso dire quello che come Governo abbiamo fatto: 11 miliardi di investimenti in agricoltura per meccanizzazione, scuole, formazione, imprese e sviluppo e altro ancora.
Per quanto riguarda il tema dei dazi. Bisogna abbassare i toni, no a rapporti muscolari e guerre commerciali che ci danneggiano. Gli Stati Uniti sono per l'Italia un mercato e un partner importante. Bisogna mantenere la calma ed evitare il panico. Aspettiamo i primi di aprile e capiamo come, in caso di dazi, mettere in campo risposte comuni, europee, a sostegno di quei comparti che saranno eventualmente danneggiati, tenendo aperta la finestra del dialogo e non dello scontro”
.

Stefano Ansideri: “Agriumbria è l'agricoltura italiana e quindi europea. Qui si toccano con mano progetti di impresa che sono progetti di vita e questo merita attenzione e rispetto. Attenzione che, dobbiamo dire, c'è sia da parte del Governo nazionale che di quello regionale, che ringrazio per la presenza. Voglio ringraziare qui pubblicamente tutto il mio staff, che ricordo si compone di 5 persone. Cinque grandi professionisti che riescono ad organizzare una delle più importanti fiere di settore in Italia”.

Il Sindaco Pecci ha ricordato il valore strategico per il territorio di Bastia e per tutta l'Umbria del polo fieristico, che merita tutta l'attenzione necessaria e nuovo ulteriore sviluppo. Presente all'inaugurazione anche Simona Meloni, assessore all'Agricoltura della Regione Umbria.

Il Premio Antonio Ricci per la categoria stampa-divulgazione è andato al conduttore di Linea Verde e Camper (Rai 1) “Tinto”, Nicola Prudente.
Il conduttore di tanti programmai Rai, oltre che ideatore e conduttore del fortunato programma di Radio2 Rai, Decanter, ha ritirato il riconoscimento e ha ringraziato il presidente Ansideri e la famiglia di Antonio Ricci. Insieme a lui è stata premiata anche Paola Almonte, Università degli Studi di Teramo, per la categoria dedicata alle tesi di laurea. Alla sua sesta edizione il premio è dedicato a uno dei giornalisti più noti e apprezzati del settore, Antonio Ricci, scomparso nel 2016. Antonio ha contribuito non solo alla crescita dell’agricoltura italiana, ma anche al successo di Agriumbria, essendone uno storico consulente.

Premio Antonio Ricci a “Tinto” Nicola Prudente e Paola Almonte

AGRIUMBRIA È AGRICOLTURA! UNA DOMENICA DA INCORNICIARE
30 marzo 2025
Tante le famiglie in fiera. Presenze: i conteggi ufficiali (casse in fiera e ...
DOMENICA 30 MARZO IL GRAN FINALE!
29 marzo 2025
Una domenica all'insegna dei prodotti della terra: piante da frutto e ...
AGRIUMBRIA 2025. INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
28 marzo 2025
Alla cerimonia di inaugurazione: Francesco Lollobrigida, Ministro ...
GLI ITALIANI E LA CARNE: SEMPRE PIÙ “FLEXITARIANI”
27 marzo 2025
Meno carne, ma di qualità. È la tendenza che emerge dall’Osservatorio Agriumbria ...
cerca