- News - Agriumbria 2025. Domenica 30 marzo, il gran finale!
Agriumbria News
 
DOMENICA 30 MARZO IL GRAN FINALE!
Umbriafiere - Bastia Umbra (Pg) 29 marzo 2025
Campagna Amica vendita prodotti della terra Coldiretti
Agriumbria, festa dell’agricoltura italiana.
Fiera a doppia vocazione: business ed evento popolare

Domenica 30 marzo il gran finale! Stand aperti fino alle ore 19

Quella del 30 marzo ad Agriumbria sarà una domenica all'insegna dei prodotti della terra. Oltre agli addetti ai lavori, c'à attesa per l'arrivo di famiglie con bambini e consumatori che troveranno in fiera tutto il mondo dell'agricoltura, della zootecnia e dell'alimentazione. Piante da frutto e decorative, attrezzature e oggettistica da campagna e per l'outdoor, animali da bassa corte e tante eccellenze gastronomiche locali e non solo.

La fiera conferma anche in questa edizione la sua doppia vocazione, business e festa popolare. Due anime che rappresentano la forza, sia in termini quantitativi che di qualità della proposta commerciale, di questo grande evento. Stefano Ansideri, presidente di Umbriafiere SpA: “Siamo il luogo di incontro delle imprese interessate all'evoluzione della nostra agricoltura e dei nostri territori. Sono giorni intensi e stimolanti, anche e soprattutto per il livello del dibattito e delle proposte messe in campo dalle associazioni di categoria, dalle istituzioni e dagli enti, partner dell'evento, che ringrazio”. Un fenomeno ampiamente riconosciuto dai principali operatori italiani che trovano proprio in questa Mostra un luogo centrale per accordi, contratti e sinergie.

Fiori e Piante da orto e giardino. Ortoflorovivaismo a AgriumbriaFormaggi artigianali Alimentazione AgriumbriaRistorante 100% Carne Italiana. Bistecca di Chianina

ALCUNI TEMI DI AGRIUMBRIA 2025

Venerdì 28 marzo è stato rinnovato, presso lo stand dell'AIA, il protocollo tra Umbriafiere SpA e Associazione Italiana Allevatori che conferma lo status di Agriumbria quale Polo nazionale delle carni. Un rinnovo dell'accordo strategico che vede la cooperazione con gli allevatori italiani e che di fatto ha reso la fiera di Bastia il centro del mercato dei bovini da carne in Italia. Il protocollo punta a rafforzare il peso di Agriumbria nell’organizzazione di Concorsi ed esposizioni legati alla promozione delle razze italiane, con particolare attenzione alle razze bovine da carne.

In agricoltura non si trovano lavoratori. È questo il problema centrale ora, più del costo del lavoro, che attanaglia il mondo dell’agricoltura. Ad interessare il settore è anche il tema della sicurezza nelle aziende agricole (con il dato positivo però della riduzione degli infortuni) e quello del contrasto al lavoro nero, con il caporalato e lo sfruttamento dei lavoratori visti come una battaglia comune da affrontare con maggiore intensità. Di questo e altro si è parlato al convegno di Confagricoltura Umbria, dal titolo “Agricoltura: impresa, lavoro, legalità” con il quale si è aperta venerdì 28 marzo la 56a edizione di Agriumbria. Sabato, sempre a cura di Confagricoltura Umbria, si è tenuta la presentazione del progetto “We care workers” ideato per le aziende del settore agricolo. In funzione dei fabbisogni rilevati presso le aziende ed i lavoratori, il Comitato di gestione di ERBA dell’Umbria (Ente Regionale Bilaterale Agricolo) ha elaborato una serie di azioni che hanno lo scopo di avviare interventi coordinati atti a rafforzare le politiche di sicurezza sul lavoro nelle imprese del settore.

Sabato 29 marzo si è tenuto il confronto dal titolo “Coltivare valore, sostenere le comunità”. Un incontro organizzato da Cia Agricoltori italiani dell’Umbria dedicato all’economia civile, alle nuove tecnologie e alla collaborazione tra gli attori del settore agricolo, in occasione dei 70 anni dell'Alleanza Contadina. Il convegno è stata un'importante opportunità di confronto per discutere tematiche di grande rilevanza per il settore. In particolare, sono stati trattati i temi delle filiere alimentari alternative, con l’introduzione di modelli economici e sociali che, da un lato, possono favorire la rigenerazione dei quartieri e delle aree interne, e dall’altro, permettono alle imprese di accedere a mercati locali.


Domenica 30 marzo, Coldiretti Umbria proporrà i tavoli tematici, i cui risultati saranno poi presentati alla Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. “Gli stati generali dell’agricoltura e dell’agroalimentare dell’Umbria”. Imprenditori, enti e Istituzioni a confronto. Un’iniziativa, in programma alle ore 10.30 di domenica presso la Sala Maschiella del Centro Congressi, utile a fare il punto su tutto il settore primario umbro. Questi gli ambiti di confronto: Gestione del Rischio; Olio; Turismo e Aree Interne; Cibo e Made in Italy; Vino; Cereali; Acqua e Ambiente; Zootecnia; Accesso al Credito; Lavoro e agricoltura; Tabacco; Formazione e Innovazione.

Sempre domenica è in programma il convegno, promosso dalla Mignini&Petrini Academy e patrocinato delle principali organizzazioni professionali del settore agro-zootecnico, si propone come un’occasione di approfondimento tecnico-scientifico su una delle filiere più rappresentative del comparto agroalimentare italiano: la zootecnia da carne. Rivolto ad allevatori, tecnici, studenti universitari e operatori di settore, il convegno darà diritto al riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).

Conigli di razze pregiate. Cunicoli AgriumbriaEsposizione razze ovine ad AgriumbriaPaperelle. Animali da cortile Agriumbra

AGRIUMBRIA È AGRICOLTURA! UNA DOMENICA DA INCORNICIARE
30 marzo 2025
Tante le famiglie in fiera. Presenze: i conteggi ufficiali (casse in fiera e ...
DOMENICA 30 MARZO IL GRAN FINALE!
29 marzo 2025
Una domenica all'insegna dei prodotti della terra: piante da frutto e ...
AGRIUMBRIA 2025. INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
28 marzo 2025
Alla cerimonia di inaugurazione: Francesco Lollobrigida, Ministro ...
GLI ITALIANI E LA CARNE: SEMPRE PIÙ “FLEXITARIANI”
27 marzo 2025
Meno carne, ma di qualità. È la tendenza che emerge dall’Osservatorio Agriumbria ...
cerca