- News - Ad Agriumbria forte attesa per il concorso della Chianina
Agriumbria News
 
AD AGRIUMBRIA FORTE ATTESA PER IL CONCORSO DELLA CHIANINA
Bastia Umbra 4 Febbraio 2019


Dal 29 al 31 marzo 2019 l'edizione numero 51 del più importante evento fieristico regionale, riferimento nazionale per il settore agricolo

L'Umbria regina della Chianina. In regione 8mila fattrici (su oltre 22mila a livello nazionale) e oltre 500 allevamenti

Ad Agriumbria forte attesa per il concorso regionale della Chianina.
A confrontarsi saranno infatti gli allevatori umbri, che da sempre  contendono ai colleghi toscani le posizioni di vertice alle mostre nazionali

Anche quest'anno il “Gigante bianco” calcherà il ring di Bastia per dare vita a una mostra regionale di grande valore


La presenza della zootecnia ad Agriumbria, curata dall’A.R.A. - Associazione Regionale Allevatori dell’Umbria, dall’A.I.A. e dalle altre Associazioni dei Sistema Allevatori, è uno dei piatti forti della della manifestazione che tornerà all'Umbriafiere di Bastia dal 29 al 31 marzo per la sua 51a edizione. Un binomio vincente, quello tra Agriumbria e il mondo delle Associazioni Allevatori, che è stato da sempre uno degli assi portanti di questa grande manifestazione.
Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà la Chianina, tra le più popolari e conosciute razze bovine italiane e che anche quest'anno arricchirà il panorama zootecnico di Agriumbria.
In programma c'è infatti la mostra regionale umbra che, così come è già avvenuto in passato, costituirà un appetitoso aperitivo della mostra nazionale, che si terrà a primavera inoltrata in terra di Toscana.
In materia di allevamento del “Gigante bianco”, l'Umbria non è seconda a nessuno: con circa 8mila fattrici (su oltre 22mila) e con i suoi 500 e passa allevamenti iscritti al Libro genealogico dell'Anabic (che non a caso ha sede a Perugia) è da considerare il principale polo produttivo di questa razza.
Un bovino oggi particolarmente caro agli allevatori italiani per i suoi numerosi punti di forza: velocità di accrescimento, precocità e resa alla macellazione, qualità organolettiche della carne, facilità di parto, attitudini materne e capacità di adattamento all'allevamento estensivo, in regime brado e semibrado.
Senza naturalmente dimenticare sua maestà la fiorentina, o l'Igp Vitellone bianco dell'Appennino centrale, di cui la Chianina è tra gli assi portanti.
Dunque appuntamento a bordo ring, per una "regionale" che sarà sicuramente all'altezza delle aspettative.
Tra i grandi eventi del settore zootecnico ci saranno  le mostre nazionali dei bovini di razza Limousine, Charolaise e Romagnola
. Importante sarà la presenza dei bovini da latte, razza Frisona. Di notevole interesse per i tanti operatori e visitatori saranno le esposizioni di capi di ovini, caprini, animali da cortile, selvaggina. 




Giorgio Vicario
Ufficio stampa
Mg2 comunicazione – studio associato
075 33390 – 349 2903197


AGRIUMBRIA 2025: SONO 85MILA LE PRESENZE
01 Aprile 2025
Tanti i motivi di soddisfazione: ben 85mila presenze registrate, alto livello ...
DOMENICA 30 MARZO IL GRAN FINALE!
29 marzo 2025
Una domenica all'insegna dei prodotti della terra: piante da frutto e ...
AGRIUMBRIA 2025. INAUGURATA L'EDIZIONE NUMERO 56
28 marzo 2025
Alla cerimonia di inaugurazione: Francesco Lollobrigida, Ministro ...
GLI ITALIANI E LA CARNE: SEMPRE PIÙ “FLEXITARIANI”
27 marzo 2025
Meno carne, ma di qualità. È la tendenza che emerge dall’Osservatorio Agriumbria ...
cerca